LA MIA GUIDA DEFINITIVA AI MASTICATIVI PER CANILA MIA GUIDA DEFINITIVA AI MASTICATIVI PER CANI

Ti porto alla scoperta di  un aspetto importante nell’arricchimento della quotidianità del tuo amico a quattro zampe: la masticazione ed in particolare la scelta del masticativo più adatto.

Probabilmente saprai  bene quanto la masticazione per il cane sia un’attività importante e quanto possa influire sul suo benessere psicofisico essendo un’attività rilassante che aiuta a rilassarsi, vincere la noia e, in alcuni casi, incanalare un eccesso di energie.

Non tutti i cani sono uguali e non tutti i cani hanno le stesse necessità anche in fatto di masticazione, ed anche lo stesso cane in momenti diversi potrebbe necessitare di masticativi diversi.

Nei negozi va molto di moda proporre il corno di cervo come se fosse la panacea di tutti i mali, ma è davvero così? Sono moltissimi gli allievi che mi dicono di averlo comprato al loro cane che poi l’ha bellamente ignorato, o lo ha masticato troppo in fretta.

Facciamo un po’ di chiarezza insieme e vediamo come scegliere il masticativo giusto per il cane.

Partiamo dagli snack che non sono veri e propri masticativi, ma che hanno anche loro importanza, mi riferisco ad alimenti tipo: trippa verde essiccata, strisce di organi essiccati (es. fegato, milza, polmone), pesci essiccati, carni essiccate.

Questi non impegnano il cane nella masticazione perché sono morbidi e friabili, ma appagano molto l’olfatto, fattore non di poco conto e possono essere usati come una sorta di premio, o come spezza giornata tra un pasto e l’altro.

Se hai un cane che ama strappare, sfilacciare le cose allora lo snack più adatto potrebbero essere le orecchie essiccate di suino o bovino, quelle di bovino potete trovarle anche con il pelo, per un’esperienza ancora più “wild”.

Se il tuo cane è un tipo riflessivo, che ama masticare lentamente, godendosi il momento, ma che abbandona facilmente, puoi dare masticativi più piccoli, ma altrettanto impegnativi e gustosi come le orecchie di coniglio (anche loro volendo nella versione con pelo o senza), zampe di gallina, musetti di maiale.

Se hai un cane con un utilizzo della bocca “importante”, uno che ama rosicchiare anche per parecchio tempo, allora puoi optare per masticativi più duri come trachee essiccate, nerbi bovini, pelle della nuca bovina, zoccoli bovini (che puoi anche riempire, per consistenze diverse e aumento dell’interesse) e il famoso corno di cervo.

Puoi scegliere quale masticativo dare anche in base a cosa vuoi ottenere tu per il tuo cane.

Come vedi le possibilità sono davvero tante e a volte non è facile districarsi, un educatore che conosce il tuo cane può di certo aiutarti a scegliere se sei in dubbio.

Infine ti lascio alcune importanti raccomandazioni: a mio parere e per mia esperienza il cane non dovrebbe masticare per più di 30-40 minuti, altrimenti si rischia l’effetto opposto al rilassamento; non dare masticativi ogni giorno, varia con altre attività ed intrattenimenti; non dare mai masticativi se non sei presente, ogni cosa che il cane mastica/ingoia può in qualche modo diventare pericolosa, meglio essere presenti e pronti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.