La bocca nel cane è un organo che riveste un ruolo importantissimo, sia a livello fisiologico per quanto riguarda l’assunzione di cibo ed acqua, sia a livello comunicativo, sociale e di diverse funzioni che riveste nella quotidianità del nostro animale.
Brevi cenni anatomici, com’è fatta la bocca del cane:
I cuccioli nascono completamente sdentati, i denti fanno la loro comparsa nella bocca del cane a circa 21 giorni, i cuccioli hanno una dentatura formata da 28 denti che sono denti da latte, intorno al 4° mese di vita, inizieranno a cadere per lasciare spazio alla dentatura permanente formata da 42-44 denti così suddivisi: incisivi, canini, premolari e molari.
A differenza nostra però, i denti dei cani non hanno funzione masticatoria, o meglio, non come la intendiamo noi, infatti i denti dei cani sono fatti per afferrare una preda, lacerare e strappare le carni e spaccare le ossa.
A seconda della conformazione del cranio del cane avremmo anche delle chiusure (il modo in cui i denti dell’arcata superiore ed inferiore combaciano) diverse:
Chiusura a forbice: quando la bocca è chiusa, gli incisivi superiori sfiorano con il loro lato posteriore il lato anteriore degli incisivi inferiori (dentatura più comune);
Chiusura a tenaglia: l’estremità inferiore degli incisivi superiori combacia perfettamente con l’estremità superiore degli incisivi inferiori (comune nei molossoidi);
Chiusura prognata: la mandibola è più lunga della mascella, per cui gli incisivi inferiori sopravanzano rispetto a quelli superiori (tipica dentatura dei Bulldog, per esempio);
Chiusura enognata: la mascella è più lunga della mandibola, per cui gli incisivi superiori sopravanzano in modo evidente gli incisivi inferiori.
QUALI SONO LE FUNZIONI DELLA BOCCA DEL CANE:
Come già accennato le funzioni della bocca del cane sono molte, infatti oltre alle funzioni fisiologiche, questo organo permette al cane una grande varietà di interazioni sociali e di azioni.
Pensiamo alle madri che partoriscono e leccano i loro cuccioli per pulirli e poi per stimolarli alle funzioni fisiologiche (alla nascita il cane non ha lo stimolo di urinare e defecare e viene stimolato dal leccamento della madre) e poi usano la bocca per prendersi cura dei cuccioli, i quali iniziano presto ad utilizzare la bocca per percepire altro al di fuori di se, interagire con la mamma, con i fratelli e con il mondo circostante, imparano che prendendo oggetti si possono fare esperienze, scoprire interazioni, consistenze.
Ecco perché quando portiamo a casa il nostro cane a due mesi di vita ci mordicchia di continuo e mette in bocca qualsiasi cosa si trovi sul suo cammino.
La bocca viene utilizzata per vocalizzare (abbai, ululato, ringhio, uggiolato, sospiri, sbadigli, latrati, ecc.), per prendere e trasportare oggetti, per giocare, per fare grooming (quando il cane lecca e gratta con gli incisivi).
Non dimentichiamo che la bocca è anche un importante strumento di difesa e attacco.
L’utilizzo più o meno intenso della bocca dipende da molti fattori, in primis dalla razza e dalla soggettività, a seconda della selezione e della “funzione” del cane avremmo un uso più o meno marcato ed intenso.
VIETATO VIETARE
Viste le premesse, e l’importanza di questo strumento dovremmo cambiare il nostro atteggiamento ed invece di pensare a: come far smettere il cucciolo di mordermi, come far smettere al cane di rompere cose, come far smettere al cane di raccogliere oggetti da terra, iniziamo a pensare a come fargli utilizzare la bocca in modo da soddisfare i suoi bisogni, in modo da appagarlo, la parola d’ordine diventa INCANALARE, partendo proprio dal gioco: offriamo al cane modalità interattive che prevedano una buona varietà di azioni, non fermiamoci al lancio e riporto, o al tira e molla, pensiamo anche al tipo di consistenza dei giochi che offriamo al nostro cane, dando varietà per trovare ciò che più gli piace, e troviamo modalità per consentirgli altre azioni per lui normali come strappare, dissezionare, scrollare.
QUANDO DOBBIAMO FARE ATTENZIONE:
A volte la bocca può essere utilizzata anche per comunicare un disagio, poniamo attenzione sui comportamenti e le avvisaglie che il cane può darci, e cerchiamo di capire se è la normalità o se i comportamenti celano qualcosa di più “grave”
Raccogliere e mangiare oggetti da terra: il cucciolo, ma anche il cane adulto sono curiosi, e sostanzialmente ciò che a noi fa schifo, a loro piace, è dunque la normalità che raccolgano cose da terra durante le uscite, diventa un problema se questo comportamento diventa ripetuto molto frequentemente e diventa una “lotta” con il proprietario, può nascondere una possessività troppo marcata (naturale o innescata) o uno scarico di stress.
Rotture di oggetti in casa: capita al cane di annoiarsi e utilizzare la bocca per togliere la noia è normale, è la normalità se capita sporadicamente che il cane rompa qualche oggetto, la propria cuccia, ecc. ma anche in questo caso se è ripetuto ed esagerato il campanello d’allarme è chiaro: il cane non è gestito correttamente, è stressato, non sto rispondendo ai suoi bisogni
“Pinzate”, uso della bocca nelle interazioni: se sto giocando con il mio cane e l’eccitazione sale un po’ troppo può succedere che il cane arrivi a “pinzare” ossia dare una sorta di morso molto veloce e non troppo intenso, io con alcuni tipi di cane lo metto in conto, un altro discorso è se arrivo a casa e il cane si sovraeccita talmente tanto che arriva a pinzarmi, peggio ancora se lo fa con gli ospiti, ci troviamo di fronte ad un problema importante di gestione delle emozioni o di rapporto con gli estranei
Portare, tenere oggetti: tutto normale se al cane piace tenere oggetti in bocca o portarli, diverso è se lo fa con un’intensità esagerata soprattutto in momenti come l’arrivo a casa mio o di ospiti o se ha bisogno di tenere qualcosa in bocca durante ogni passeggiata.
A volte il confine tra normalità e qualcosa che non va può essere molto sottile, per questo motivo se si ha un dubbio è meglio rivolgersi ad un educatore che ci aiuti a leggere meglio il comportamento del nostro cane.